Like yourself

Ci sono due categorie di persone: quelle che non hanno il coraggio di dire quello che vorrebbero dire, e quelle che vorrebbero sentirsi dire quello che gli altri non hanno il coraggio di dire.

03 aprile, 2006

Ubuntu 5.10


Ho installato linux e non è la prima volta.. questa volta a farne le spese
è il mio pc di casa che con Windows Xp non girava proprio. Risultato: poco
tempo perso e il pc sembra nuovo.

Allora la distribuzione è Ubuntu "Breezy Badger". Copio e incollo: "Ubuntu
è un sistema operativo completo basato su Linux, disponibile gratuitamente
con supporto sia della comunità che professionale. Per saperne di più,
visita www.ubuntu.com".

Il sistema operativo si scarica direttamente dal sito e poi è sufficiente
masterizzare un cd con l'iso scaricata. Oppure potete ricevere a casa la
distribuzione, gratuitamente, registrandovi qui
(shipit.ubuntu.com), anche la spedizione è gratuita. Ma non ho
verificato.

Dunque la prima impressione è molto positiva.. l'installazione è filata
liscia. Attenzione non esiste l'utente root o meglio è disabilitato,
quindi per qualsiasi operazione da root dovete usare il comando "sudo" e
digitare la password dell'utente principale creato in fase di
installazione.

Detto questo la distribuzione non contiene granchè, il che mi ha lasciato
un po' perplesso. Ad esempio non si può nemmeno ascoltare un mp3 o vedere
un divx senza collegarsi a internet e scaricare xmms e gxine. Si ecco..
scaricare da internet sempre che riusciate a configurare il modem. Se
avete un modem ethernet siete a cavallo o quasi.. se invece avete un modem
usb probabilmente passerete un po' di tempo per tentare di farlo
funzionare, ma questo non deve scoraggiarvi.

Io ho un modem IPM Dataway (bianco piccolo e bruttino) che ho ricevuto con
l'adsl kit di Alice (Telecom Italia).
Per far funzionare questo modem USB e altri modem di questo tipo ci sono
dei "driver" chiamati ECIadsl (eciadsl.flashtux.org).
Scaricate il pacchetto per Debian (.deb) dalla pagina download (dopo aver
verificato che il vostro modem è nella lista dei modem supportati) quindi
per installarlo date il comando "sudo dpkg -i nomefile.deb".
Allora probabilmente non si installerà un bel niente e dovrete prima
scaricare il pacchetto pppoe che non è presente nella distribuzione. Lo
trovate nel sito packages.ubuntu.com , usate il motore di ricerca
per fare prima.
Installatelo allo stesso modo "sudo dpkg -i nomepacchetto.deb" quindi
procedete con l'installazione del pacchetto ECIadsl.

Se tutto è andato a buon fine date il comando "sudo eciadsl-config-tk" o
"sudo eciadsl-config-text" (per la modalità testuale). Vi si aprirà una
finestra di configurazione: scegliete il vostro modem dalla lista, per gli
altri parametri controllate in eciadsl.flashtux.org/modems.php e
guardate la pagina relativa il vostro modem.
Una volta salvata la configurazione provate a connettervi "sudo
eciadsl-start". Se ci sono problemi di sinconizzazione e la connessione
non si avvia ritornate alla finestra di configurazione e scegliete "Change
synch .bin file" quindi cambiate il file (nel caso del mio modem ho scelto
"gs7470_synch04.bin"). Anche qui basatevi sulle indicazioni del sito o
cercate in rete come ho fatto io perchè con il file consigliato
("gs7470_synch05.bin") dal sito la connessione era molto lenta.

Per adesso è tutto.. tenete aggiornata la vostra distribuzione "sudo
apt-get update" e "sudo apt-get upgrade".
Buon divertimento!